Mario Monti «sale» in politica. Ora è sicuro. A renderlo ufficiale è stato lo stesso senatore. Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre, infatti, è sbarcato su Twitter e ha annunciato: «Insieme abbiamo salvato l'Italia dal disastro. Ora va rinnovata la politica. Lamentarsi non serve, spendersi sì. "Saliamo" in politica».
Il programma elettorale è chiaro. Sta tutto scritto sul documento «Cambiare l'Italia, riformare l'Europa. Agenda per un impegno comune», consultabile e scaricabile dal sito www.agenda-monti.it . Ciò che è meno chiaro, è a chi è rivolto questo «saliamo in politica», detto al plurale.
Secondo quanto detto dal Professore nella conferenza stampa del 23 dicembre, si tratta di un invito «non ai partiti», ma «alle forze che manifesteranno adesione convinta e credibile alla mia agenda». Forze che, al netto delle dichiarazioni di questi ultimi giorni, sembrano identificarsi sempre di più un in centro moderato.
In questo schieramento probabilmente confluiranno l'Udc di Pierferdinando Casini e l'Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo, ma anche alcuni "indipendenti" come il ministro Andrea Riccardi. Non solo. Alcuni esponenti dei principali partiti politici, come Pietro Ichino del Pd e Franco Frattini del Pdl, si sono già detti disposti a seguire Mario Monti sulla strada del centrismo.
SONDAGGIO: Quale futuro vorresti per Mario Monti?
Nessun commento:
Posta un commento