lunedì 17 marzo 2014

Le migliori pratiche per il social media marketing - ManagerOnline

Le linee guida per le migliori pratiche dedicate al social media marketing, così da aiutare il manager ad avere un maggiore impatto.



Nel social media marketing è indispensabile utilizzare dei messaggi ben strutturati che usino anche la giusta punteggiatura, cosicché possano avere un impatto diretto sul pubblico. Ecco di seguito una guida sulle migliori pratiche.


=> Scopri tutto sul social media marketing


Un report compilato da Compendium dimostra infatti che la punteggiatura può aiutare a determinare l'efficacia dei messaggi di marketing sui social media. Ad esempio, si sconsiglia l'uso del punto interrogativo poiché sulle piattaforme social i post che lo utilizzano ricevono meno click. Il punto esclamativo va un po' meglio e aiuta a ottenere più seguaci, mentre gli hashtag (#) sono davvero molto utili soprattutto per catturare l'interesse degli influencer.


Il momento migliore per inviare un tweet ai consumatori è l'ora di pranzo, ovvero tra mezzogiorno e le 14:00, mentre per quanto riguarda Facebook è tra mezzogiorno e le 17:00. Meglio coinvolgere gli utenti all'inizio della settimana: su LinkedIn il momento migliore è la domenica, su Twitter il mercoledì e su Facebook il lunedì.


È indispensabile essere brevi: c'è un costante dibattito sulla lunghezza ideale di un post e, secondo lo studio di Compendium, è bene mantenersi dall'una alle cinque parole. Infine, occhio alle regole grammaticali: è bene pubblicare messaggi di marketing che usino un linguaggio semplice e tradizionale, poiché in questo modo sarà raggiungibile da una gran parte del pubblico. Trattasi di regole generali che comunque dovranno esser modificate in base al proprio target di mercato.


=> Leggi come ottenere più commenti



Floriana Giambarresi


17 Marzo 2014






Nessun commento:

Posta un commento