Il profilo Twitter di Francesca Michielin, la vicentina più seguita
«Ma quanti followers ha Francesca Michielin?». «Lo sai che Christian Maggio mi ha retweettato?». Benvenuti nell'universo Twitter: i 140 caratteri che fanno gola davvero a tutti. Tanto che ormai sembra passata anche l'epoca del “Papi ultrà", l'indimenticata gag del padre anti-moderno messa in piedi dal comico di Zelig Pino Campagna: «Ci sei? Ce la fai? Sei connesso?». Oggi, sempre più spesso, ci si ritrova invece a declinare il verbo “cinguettare" anziché “scrivere". E a Vicenza e provincia, in quanti sono connessi?
È un universo online ampio e variegato quello che emerge dalla ricerca condotta dall'agenzia di comunicazione Medialab, che ha analizzato oltre cinquemila profili della provincia che usano Twitter, stilando la classifica dei più seguiti e dei più influenti.
Nell'ultimo anno, il sito di microblogging più famoso del mondo ha registrato un vero e proprio boom in Italia e anche nella nostra provincia. Sono sempre di più i vicentini che utilizzano Twitter per informarsi e per interagire sul web. In testa alla classifica dei più seguiti, con ben 23.600 follower, si trova Francesca Michielin, la giovane vincitrice della scorsa edizione del talent show X-Factor. La segue a breve distanza Renzo Rosso, il padre fondatore del brand Diesel. È la volta poi di due sportivi: il ciclista Filippo Pozzato al terzo posto, seguito da più di 16 mila utenti, e il calciatore del Napoli Christian Maggio.
E proprio il terzino della Nazionale è l'emblema della strana logica di Twitter. Basta dare un'occhiata veloce al suo profilo per accorgersi che l'ultimo accesso del giocatore risale al 4 settembre scorso: un'eternità. Eppure? 11.245 follower, destinati con ogni probabilità a crescere anche in mancanza di un cinguettio recente. Continuando a scorrere la lista, il musicista e attore Alessandro Gonella precede in graduatoria le due modelle Elisa D'Ospina e Francesca Lukasik, che è apparsa anche sulla copertina di Playboy.
Alla politica è invece riservata solamente l'ottava posizione, dove con poco più di 4.000 follower si piazza il vicesindaco Alessandra Moretti. Grazie alla recente esposizione mediatica, l'assessore alla cultura vince le “primarie" vicentine di Twitter, seguita infatti a distanza dal consigliere comunale e consulente politico Giovanni Diamanti, con 687 utenti. L'assessore regionale Elena Donazzan è in terza posizione con 644 followers, seguita dal deputato Giorgio Conte che raccoglie 373 utenti; mentre il segretario della commissione Cultura e identità veneta di Arzignano Gabriele Tasso e il vicesegretario dei Giovani Democratici Giacomo Possamai sono in posizione molto ravvicinata, rispettivamente con 316 e 307 followers.
Il mondo notturno delle discoteche e del divertimento fa il pienone anche su Twitter: il volto di Villa Bonin e del Victory Club Fabio Facchini e il deejay Marco Cavax superano entrambi i mille followers. Ma la notte può chiamare anche altre passioni, come il cinema e la lettura. Nella classifica dei più seguiti ci sono Francesca Rosa, esperta di cinema, e una giovane fan del gruppo inglese “One direction" che su Twitter si presenta con il nome di Payneapple forte di ben 2.684 followers. Nel campo dei libri c'è anche Alberto Galla, proprietario del gruppo di librerie a cui presta il cognome e presidente dei librai italiani, con oltre trecento follower. Numeri interessanti anche per don Marco Gasparini, prete di Bassano del Grappa. Il giovane studente di diritto canonico, figura originale e innovativa del panorama dei social network, è molto apprezzato dagli utenti della rete e conta quasi mille follower che seguono i suoi tweet con preghiere e urla di gioia per i gol della Juventus. Tra i media vicentini, Il Giornale di Vicenza non ha rivali, con oltre 2.500 followers in costante crescita. Tra le istituzioni la Provincia di Vicenza si aggiudica il primo posto, seguita da oltre 1.600 cittadini. Al secondo posto il Comune, con più di mille followers: entrambe le istituzioni utilizzano questo mezzo soprattutto per dare informazioni. La prima ha un'impostazione più multimediale e pubblica spesso video, mentre il Comune si è distinto per flusso di tweet durante l'allarme alluvione.
«Negli ultimi mesi la presenza della comunità vicentina su Twitter ha avuto una sensibile crescita - spiega Antonio Deruda, responsabile delle Online Media Relations di Medialab - soprattutto durante il terremoto del maggio scorso e il recente allarme alluvione».
Giulia Guglielmi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento:
Posta un commento