sabato 5 ottobre 2013

Il metrobus punta anche sulla forza dei social


Il gruppo Brescia Mobilità ha scoperto la comunicazione integrata con i social network grazie alla metro. Con l'avvento del Metrobus, le società del gruppo hanno dovuto fare i conti con un nuovo target di utenti che sono sempre connessi e necessitano di informazioni in tempo reale. Per questo è arrivato prima l'aggiornamento del sito, poi l'apertura di una fanpage in estate per «testare» l'utenza e ora un sistema integrato di comunicazione - il Custumer Care - che coordina la comunicazione di tutti i servizi del gruppo e che dovrebbe essere in grado di rispondere, praticamente in tempo reale, alle richieste ed osservazioni dell'utenza. IL CUSTOMER CARE è attivo 7 giorni su 7, tutti i giorni dell'anno, dalle 7.30 alle 20.30 ed è composto da più canali: il tradizionale numero verde (800 013812), la mail (all'indirizzo customercare@ bresciamobilita.it), il sito (www.bresciamobilita.it) e i social network Facebook (Facebook/bresciamobilita e Facebook/metrobrescia) e Twitter (Twitter/bresciamobili- ta e Twitter/metro_brescia). Il personale adeguatamente formato è in grado di rispondere agli utenti su domande e richieste per tutti i servizi erogati: Metrobus, Bicimia, autobus e parcheggi. «Questo tipo di comunicazione deve essere considerata come parte integrante del servizio – spiega il presidente di Brescia Mobilità Valerio Prignachi -. Il Customer Care risponde ad un principio di trasparenza ma anche ad un nuovo approccio culturale al sistema dei trasporti. Da tempo siamo impegnati su questo fronte, ora è arrivato il momento di dare un'offerta comunicativa più coerente con i tempi e con l'utenza che è sempre più tecnologica». LA NUOVA comunicazione integrata, soprattutto grazie all'apporto dei social network, fornirà alle aziende del gruppo importanti informazioni sul grado di soddisfazione dell'utenza e su, eventuali, correzioni da elaborare. «Con i social network potremo dare informazioni in diretta, ma saremo in grado di raccogliere anche molte segnalazioni e informazioni. Avremo così un nuovo tipo di dialogo con i cittadini» promette Marco Medeghini, direttore generale di Brescia Mobilità. La pagina Facebook e l'account Twitter sono stati attivati già quest'estate per iniziare a testare utenti e operatori. La fanpage dedicata alla metro ha superato i 5.000 fan, con una portata media di 3.500 utenti nel mese di settembre con circa 1.000 utenti coinvolti a settimana. Numeri ancora contenuti ma che fanno ben sperare per il futuro visto che sono stati raccolti in pochi mesi. Per incrementarli sono state attivate campagne ad hoc come i concorsi fotografici durante la Settimana della Mobilità e sull'originale interpretazione di «Mi piace MetroBrescia». «Questo lavoro è inserito in un'ottica di razionalizzazione delle risorse e di sinergia fra le diverse attività del gruppo - sottolinea l'assessore ai Trasporti Federico Manzoni - e quindi non possiamo che condividere l'iniziativa che migliorerà l'interfaccia con l'utenza in ogni sua reale necessità». SI. SAL.


© RIPRODUZIONE RISERVATA






Nessun commento:

Posta un commento