lunedì 26 novembre 2012

Fuga da Facebook/ Così le aziende sabgliano il marketing sui social ... - Libero News


fuga da facebook


Il titolo è tutto un programma: "Fuga da Facebook - The back home strategy". Ma è il sottotitolo del libro a suonare come un campanello d'allarme per molte aziende: "Guida alla sopravvivenza per chi pensava che bastassero i 'social' per fare marketing digitale". L'autore, fra gli addetti ai lavori del marketing, non ha bisogno di presentazioni: Marco Camisani Calzolari è un vero "guru" di internet e della comunicazione digitale, professore (attualmente) allo Iulm di Milano dove è titolare del corso di comunicazione aziendale e liguaggi digitali alla Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità.


Il fatto è - spiega l'autore nella presentazione del volume - che le aziende si precipitano sui social network senza alcuna strategia, spesso mal consigliate da agenzie digitali senza scrupoli che profetizzano chissà quali risultati miracolosi. Con il conseguente rischio di farsi fuorviare da un miraggio: accumulare il maggior numero possibile di fan o follwer, bruciando l'opportunità di usare i social a loro vantaggio. Rispondendo a domande come: quanto valgono davvero i miei fan? Quanto di loro sono reali e quanti fasulli? Perché la pubblicità su Facebook non funziona? E' davvero possibile calcolare il ROI dei social media?


Insomma, per Camisani Calzolari - che venerdì ha presentato il libro al Circolo della Stampa di Milano, Facebook e compagni devono essere usati per portare i prori fan "a casa", ovvero sul sito aziendale dove, creando valore per i propri clienti, le aziende ricevono in calbio valore sottoforma di dati, engagement e pubblicità gratuita. Perché Facebook è un mezzo, non un fine.


Marco Camisani Calzolari

"Fuga da Facebook - The back home strategy"


Ed. Carte Scoperte

Euro 9,50 (euro 3,99 in versione ebook su Book Republic)






Nessun commento:

Posta un commento